Storia clinica del paziente: perché è importante
Si parla molto di cartella sanitaria elettronica, uno strumento utile a unificare tutte le informazioni cliniche di un individuo; conoscere la storia clinica del paziente è infatti una condizione imprescindibile per diagnosi e cure altamente efficaci.
Allergia: si sviluppa anche per i materiali odontoiatrici?
Nella storia clinica di un paziente la presenza di un’allergia è un fattore da tenere in considerazione in previsione di qualunque terapia medica, anche di un trattamento odontoiatrico.
Salute orale: perché la trascuriamo così tanto?
Sulla rivista scientifica londinese The Lancet, il professor Habib Benzian è intervenuto sulla salute orale e sul perché venga considerata al di fuori della salute generale della persona, e ha dato vita a una riflessione molto interessante.
Anziani e implantologia: c’è un’età limite?
Secondo i dati Istat, in Italia, un quarto della popolazione è rappresentato da ultra sessantacinquenni; secondo le proiezioni, nel 2050 gli anziani over 65 saranno 20 milioni di persone, ovvero un terzo della popolazione, di questi, 4 milioni avranno più di 85 anni.